Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

apparecchioL’ortodonzia è quella branca dell’ odontoiatria che corregge la posizione errata di denti e mandibole. I denti storti e che non aderiscono correttamente fra di loro sono difficili da tenere puliti e sono a rischio di carie e di malattie parodontali; inoltre causano ulteriore stress ai muscoli della masticazione provocando mal di testa, disturbi all’articolazione temporomandibolare (ATM), dolore al collo, alla schiena e alle spalle. I denti storti e non posizionati correttamente sono anche poco piacevoli dal punto di vista estetico.Una bocca più sana, un aspetto più gradevole e denti più duraturi sono solo alcuni dei benefici dei trattamenti ortodontici.Uno specialista del settore è chiamato ortodonzista.Come so se ho bisogno dell’ortodonzia?


Solo il dentista può dirvi con certezza se avete bisogno dell’ortodonzia o di apparecchi ortodontici. Il dentista, basandosi sulla vostra storia odontoiatrica e medica, su un esame clinico specifico, su un calco dei vostri denti e su particolari fotografie e raggi X della bocca, può determinare il tipo di trattamento necessario.Se la vostra dentatura presenta alcune delle seguenti caratteristiche, probabilmente avete bisogno di un intervento ortodontico: Sovrapposizione del morso, alcune volte denominato “denti sporgenti” – i denti superiori frontali sporgono troppo rispetto ai denti inferiori;Sporgenza denti Inferiori – i denti inferiori sporgono troppo o quelli superiori sono troppo rientranti; Morso incrociato – i denti superiori non combaciano con i denti inferiori nella chiusura Morso aperto – spazio tra la superficie masticatoria ei denti superiori e/o laterali nella chiusura dei denti posteriori; Linea mediana spostata – il centro dei denti superiori frontali non è in linea con quello dei denti frontali inferiori; Spazi tra denti – spazi tra i denti come risultato di uno o più denti mancanti o di denti troppo piccoli rispetto allo spazio disponibile; Affollamento – presenza di troppi denti nella cresta dentaria. Come funzionano i trattamenti ortodontici?Ci sono vari tipi di apparecchi, sia fissi che mobili, per lo spostamento dei denti, per riqualificare i muscoli e stimolare la crescita delle mandibole. Questi apparecchi vengono fissati con una leggera pressione sui denti e sulle mascelle. La gravità del problema determina il tipo di approccio ortodontico più efficace. ortodonzia-invisibileGli apparecchi fissi comprendono: Apparecchi ortodontici – sono gli apparecchi più comuni, composti da fasce, fili e/o sostegni. Le fasce sono fissate intorno ai denti e usate per ancorare l’apparecchio; i sostegni solitamente sono collegati alla parte frontale del dente. L’arco di fili passa attraverso i sostegni e viene collegato alle fasce. I denti sono messi in tensione e gradualmente si spostano nella posizione corretta tramite il tiraggio dell’arco di filo. Mensilmente questi apparecchi vengono controllati e risistemati dal dentista per ottenere i risultati desiderati (in alcuni casi i risultati sono visibili in pochi mesi, in altri casi sono necessari alcuni anni). Gli apparecchi moderni sono più piccoli, più leggeri e il metallo di cui sono fatti è molto meno invasivo dal punto di vista estetico (sono disponibili in colori brillanti per i bambini e trasparenti per gli adulti).Apparecchi speciali fissi – sono usati per correggere l’abitudine dei bambini di succhiarsi il pollice o spingere sui denti con la lingua.

Questo tipo di apparecchio è fissato ai denti con delle bande ed è particolarmente scomodo, soprattutto per mangiare. Apparecchio fisso per il mantenimento di spazi tra i denti – Nel caso in cui un bambino perda un dente prematuramente, si utilizza un apparecchio fisso per tenere aperto lo spazio che si è crato finchè non spunta il dente permanente. Si collega una fascia al dente vicino allo spazio vuoto e un filo viene tirato fino al dente dall’altra parte dello spazio. Gli apparecchi mobili comprendono: Allineatore – per gli adulti è un’alternativa all’ apparecchio tradizionale; gli allineatori seriali sono sempre più usati dagli ortodontisti per spostare i denti così come fanno gli apparecchi fissi, ma senza ponti e supporti di metallo. L’allineatore è invisibile e si toglie per mangiare, per lavarsi i denti e quando si usa il filo interdentale.Apparecchio mobile per il mantenimento di spazi tra i denti – questo apparecchio ha la stessa funzione di quello fisso.
E’ costituito da una base acrilica che riveste la mascella, con ramificazioni di metallo o di plastica per mantenere lo spazio tra i denti interessati. Apparecchi per il riposizionamento della mascella – Si possono posizionare sia sulla mascella superiore che inferiore e servono per migliorare il movimento di chiusura. Possono essere usati per curare l’ articolazione temporomandibolare. Separatori di labbra e guance – sono studiati per mantenere le labbra e le guance lontane dai denti. I muscoli del labbro e della guancia possono esercitare una pressione sui denti; i separatori servono ad alleggerire questa pressione.Espansore del palato – apparecchio usato per allargare l’arco della mascella superiore. E’ un supporto di plastica che si fissa sul palato; la pressione verso l’esterno esercitata dalle viti porta ad un allargamento dell’area palatale.Apparecchi mobili di mantenimento – posizionati sul palato, prevengono lo spostamento dei denti nella loro precedente posizione. Possono inoltre essere utilizzati per prevenire l’abitudine di succhiarsi il pollice. Cuffia – si posiziona una cinghia dietro alla testa legata ad un filo metallico che arriva davanti fino ai denti, o arco facciale. L’uso della cuffia rallenta la crescita della mascella superiore e mantiene i denti posteriori in posizione tirando indietro i denti anteriori.

bimbo

 

loading...
Prendi un appuntamentoI nostri recapiti
Invia un messaggioinfo@ambulatoriogioga.it
VIeni a trovarciLe nostre 3 sedi in Calabria